- -18%
Spray specifico in caso di gola infiammata. Contribuisce ad alleviare il dolore e l'irritazione proteggendo la mucosa orofaringea.
Senza glutine.
Riferimento: 031220054
GLADIO 1,5 G/100 G CREMA
100 g di crema contengono: Principio attivo aceclofenac 1,5 g. Eccipienti con effetti noti propilparaidrossibenzoato, metilparaidrossibenzoato Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
 
                                     
            
                          Pagamenti Sicuri
 
                                     
            
                          Consegne Veloci
 
                                     
            
                          Reso Garantito
Trattamento locale degli stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti quali: tendiniti, tenosinoviti, distorsioni, contusioni, periartriti, dislocazioni, lombaggine, torcicollo, borsiti, stiramenti e postumi da traumi.
Gladio 1,5 g/100 g crema
  Aceclofenac
Che cos’è e a che cosa serve
È un medicinale antinfiammatorio non steroideo per uso topico.
  
  Gladio 1,5 g/100 g crema è indicato nel trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura  reumatica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti come ad esempio  tendiniti, tenosinoviti, distorsioni, contusioni, periartriti, dislocazioni, lombalgie, torcicollo, borsiti,  stiramenti e postumi da traumi.
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale
Non usi Gladio
  - Se è allergico ad aceclofenac o a farmaci antinfiammatori non steroidei, incluso l'acido  acetilsalicilico, o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al  paragrafo 6);
  - Se l'acido acetilsalicilico, diclofenac o qualsiasi altro FANS ha aggravato i suoi attacchi di  asma, rinite acuta o orticaria. Gladio crema è altresì controindicato in età pediatrica e in  gravidanza e durante l'allattamento.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista o all'infermiere prima di usare Gladio crema.
  - Solo per uso esterno. Gladio crema non deve essere applicato su piaghe o ferite aperte. Evitare il  contatto con gli occhi o con membrane mucose o con qualsiasi altro sito di applicazione con  lesioni cutanee in corso.
  - Evitare l'esposizione inappropriata dell'area trattata ai raggi solari senza un'adeguata protezione  per prevenire reazioni di fotosensibilità.
  - Se nota rossore o ferite nella zona trattata, interrompa immediatamente il trattamento e contatti  il medico.
  - Possono manifestarsi reazioni di ipersensibilità e molto raramente possono manifestarsi reazioni  allergiche molto gravi (vedere punto 4 Possibili effetti indesiderati). Il rischio è più alto nel  primo mese di trattamento. L'uso di Gladio crema deve essere sospeso al primo apparire di rash  cutaneo, ferite delle membrane mucose o di qualsiasi segno di ipersensibilità.
  - La somministrazione di Gladio deve essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilità o  che sono sottoposte a indagini sulla fertilità.
  - La sicurezza e l'efficacia di aceclofenac in bambini fino a 14 anni non sono ancora state  stabilite. Non sono disponibili dati a riguardo.
  - L'uso prolungato di prodotti per uso dermatologico può dar luogo alla comparsa di fenomeni di  sensibilizzazione.
  - Se si manifesta la varicella, l'uso di questo medicinale deve essere vietato per le rare gravi  infezioni della pelle correlate all'uso.
Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li  manifestino.
  Le reazioni avverse più comunemente riportate sono moderate o lievi irritazioni locali  accompagnate da rossore e prurito lieve che scompaiono con l'interruzione del trattamento.
  
  Eccezionalmente si possono manifestare gravi infezioni cutanee in associazione con la varicella.
  
  Occasionalmente (fino a 1 persona su 100) sono state segnalate reazioni di fotosensibilità quando  superfici cutanee trattate sono state esposte a forte luce solare senza un'adeguata protezione.
  
  Le seguenti reazioni avverse sono state riportate negli studi clinici e post-registrativi di  aceclofenac:
  Non comuni (possono riguardare fino a 1 persona su 100): fotosensibilità (sensibilità alla luce  solare), eritema (rossore della pelle) e prurito.
  
  Molto rare (possono riguardare fino a 1 persona su 10.000): gravi reazioni cutanee inclusa la  sindrome di Stevens Johnson e la necrolisi tossica epidermica.
  
  Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.  Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si  rivolga al medico o al farmacista o all'infermiere.
Scheda tecnica